Da Falegnameria Tradizionale a Smart Factory: Il Caso di Successo di un’Azienda Romana e la Panchina Montessori 4.0

Avatar dell'autore

Maurizio

Formazione, CNC LabMec, Innovazione 20 ago 2 min

Dove tutto è cominciato

Nel cuore della provincia romana, una falegnameria artigianale portava avanti il mestiere con dedizione, gestendo ogni pezzo con pazienza e maestria. Una realtà solida, fatta di gesti ripetuti e sicurezza operativa. Ma anche una realtà che sembrava aver raggiunto un limite. Poi, il cambiamento: improvviso, urgente, necessario.

2019 – La crisi (e l’idea giusta)

Poco prima che il mondo si fermasse per la pandemia da COVID-19, le commesse iniziano a calare. Il lavoro rallenta, l’aria si fa pesante. È qui che nasce l’intuizione: creare una panchina per bambini ispirata al metodo Montessori. Linee pulite, materiali di qualità, un prodotto pensato per le famiglie.

La panchina viene pubblicata online. Prima i like, poi gli ordini. Tanti. Troppi per una produzione interamente manuale. Il laboratorio comincia a faticare: serve qualcosa in più.

2020 – L’incontro con LabMec e la prima CNC

La svolta arriva con Hermes, la prima CNC installata grazie al supporto di LabMec.

“Non ci hanno solo venduto una macchina”, racconta Filiberto, amministratore dell’azienda. “Ci hanno capiti al volo, ci hanno guidati passo dopo passo. È stato tutto naturale.”

Hermes è una CNC con cambio utensile automatico e pompa del vuoto: velocità, precisione, meno errori e meno sprechi. La produzione cambia volto. L’azienda prende un nuovo ritmo.

2023 – La seconda macchina CNC, un nuovo livello

Con il business in crescita e una gamma prodotti sempre più ampia, arriva il momento del secondo salto. Entra in campo CRONO ATC con Asse C, dotata di:

  • cambio utensile automatico
  • rinvio angolare
  • asse C per lavorazioni tridimensionali

Un upgrade che consente nuove personalizzazioni, maggiore libertà progettuale e una produzione ancora più rapida. La falegnameria evolve. Ma non si ferma.

2024/2025 – L’integrazione totale

Oggi l’azienda lavora con tre macchine CNC LabMec, tutte interconnesse in ottica Industria 4.0.

Un sistema digitale gestisce ogni fase del lavoro:

  • commesse organizzate in modo intelligente
  • monitoraggio in tempo reale
  • controllo preciso su tempi, materiali e costi
  • report chiari per ogni lavorazione

La bottega è diventata una smart factory. Il cuore artigiano pulsa ancora, ma è la mente digitale a fare la differenza.

I risultati

  • Fatturato passato da cifre modeste a sei zeri
  • Produzione velocizzata del 60%
  • Qualità e affidabilità cresciute esponenzialmente
  • Nuove assunzioni
  • Apertura a mercati internazionali
  • Processo produttivo completamente digitalizzato

Il futuro nasce da una buona idea

Dietro ogni trasformazione ci sono una visione chiara e le persone giuste.

Questa falegnameria non ha solo superato una crisi: l’ha trasformata in opportunità, scegliendo la tecnologia migliore al momento giusto.

E noi, come LabMec, ci siamo stati. Dall’inizio.

Vuoi fare anche tu lo stesso salto di qualità?

Contattaci per una consulenza gratuita. Ti aiutiamo a trasformare la tua produzione, passo dopo passo.