Lavorazione con macchina spianatrice
Cari amici, buona giornata a tutti!
Oggi parliamo di macchina spianatrice!
Ma certo, ovvio, un saluto a tutti.
A tutti, tranquilli, proprio a tutti, hobbisti evoluti e appassionati cattedratici della domenica compresi.
E che facciamo? Lasciamo fuori i maghi della lavorazione alternativa e i profeti della progettazione?
Ma no, no, un saluto anche a voi, ci mancherebbe!
Come potete ben vedere, questo è un blog che si rivolge non soltanto agli addetti ai lavori in senso stretto e agli appassionati, ma a tutti colore che, come me, vivono e si nutrono di tecnologia cnc e di lavorazioni di alta precisione.
Ovviamente un saluto anche a te che capiti per la prima volta sul mio blog e ti stai chiedendo, proprio in questo momento, in tutta onestà e senza troppi giri di parole, dove sei finito.
Ci tengo a tranquillizzarti e rassicurarti.
Soprattutto mi preme farti sapere una cosa: se anche tu, come me, quando vedi una macchina cnc a lavoro vedi in lei le forme e le sinuosità più attraenti che potresti scorgere guardandoti intorno e se anche tu, come me, quello che senti non è rumore ma musica, a te, proprio a te, voglio dire: stai calmo e non preoccuparti.
Soprattutto: ricordati che non sei solo.
Hai soltanto superato, come tutti noi, il punto di non ritorno.
Da cosa?
Beh, magari poi ne parliamo con calma un’altra volta.
Il mio carissimo amico Stefano il Falegname attaccherebbe e non la finirebbe più.
Adesso, proprio adesso, che stiamo per parlare di uno degli argomenti più interessanti quando si parla di lavorazione di precisione, ovvero: macchina spianatrice.
Macchina spianatrice o Fresatrice a spianare
La macchina spianatrice, come è facile desumere dal nome, è la tecnologia impiegata per il lavoro di spianatura.
La spianatura è quel tipo di lavorazione, generalmente rapido, volto ad ottenere una spianatura di una piastra o lamiera senza tensioni interne e a misura piana.
Spianatura con macchina spianatrice che, al contempo, consente di ottenere non soltanto risparmi importanti in termini di tempo e costi ma anche un risultato finale di alta qualità.
Il tutto evitando lavorazioni e trattamenti ulteriori.
Niente male, vero?
Eh sì, decisamente si!
Il lavoro di spianatura di lamiera o piastra, come la stessa macchina spianatrice, ha subito nel corso del tempo numerose evoluzioni tecniche, al fine di meglio soddisfare le sempre nuove e crescenti richieste, in termini di prestazioni, avanzate dai costruttori di beni strumentali.
La spianatura e la tecnologia a riguardo sono un aspetto fondamentale per gli attuali utilizzi e per ottenere un valore aggiunto elevato.
Quando ricorrere alla spianatura?
Il lavoro di spianatura è particolarmente indicato per ovviare ai classici inconvenienti legati ad alcune tipologie di lavorazione dei tubolari ad alto spessore, utilizzato sulle CNC come base su cui montare le guide.
I Tubolari venuti fuori dalle linee di laminazione ed estrusione, generalmente, presentano varie imperfezioni.
Di solito si tratta di difetti ascrivibili ad aspetti relativi alla non planarità o rettilineità.
La lamiera, la piastra o il tubolare, o anche il profilato di Alluminio estruso non sottoposti a spianatura determinano difficoltà per ogni genere di lavorazione seguenti.
Ad esempio nella costruzione di Pantografi o Fresatrici CNC, poiché, appunto, potrebbero avere delle anse, che determinano problemi di non allineamento e non perpendicolarità tra i diversi assi.
Non essendo stata spianata e, pertanto, non essendo uniforme, la piastra o il tubolare può innescare diversi inconvenienti nella fase finale del processo di lavorazione: si potrebbero avere degli attriti molto forti durante lo scorrimento del ponte o del mandrino.
Estrusione del tubolare
Durante la fase di taglio si liberano le tensioni presenti all’interno del materiale.
Il risultato è la produzione di deformazioni o vere e proprie imperfezioni.
Tutte, rigorosamente, visibili.
Ragione per cui la planarità del materiale diventa di importanza centrale al fine di per ottenere una lavorazione e un risultato finale di alta qualità.
Il tutto evitando passaggi ulteriori e l’incremento dei costi.
La macchina spianatrice è, pertanto, quella tecnologia che ha la finalità di eliminare le varie curvature e le ondulazioni dei tubolari o piastre.
Lavora come tutte le macchine CNC con i soliti Assi XY e Z, solo che la Z in genere viene fissata ad una certa altezza e si procede all'intera spianata.
La profondità di passata, , ovviamente, è riferita al tipo al tipo di materiale da sottoporre a lavorazione
Il tutto semplificato dall’utilizzo di un software di gestione ed una interfaccia grafica di semplice utilizzo.
Niente male, vero?
Assolutamente sì! Vi invito a dare uno sguardo alle macchine in acciaio con l'appoggio fresato per le guide, solo quelle possono definirsi macchine Professionali.
E poi non è detto che le macchine per Hobbisti non debbano seguire i criteri di costruzione delle macchine ad uso industriale.
Ovviamente, in base al tipo di materiale e al loro spessore, esistono diversi tipi di spianatrici da poter utilizzare.
Ogni macchina spianatrice …
… Ok, ok, mi fermo qui!
Stefano mi fa cenno che può bastare.
Ma solo per il momento perché, prossimamente, andremo alla scoperta dei diversi tipi di tecnologie e scopriremo insieme quelle più adatte da utilizzare a seconda del tipo di spianatura da effettuare.
Al prossimo articolo.
Ciao a tutti!