Soffiante o Pompa del Vuoto? La guida completa per il bloccaggio dei pezzi su macchine CNC

Maurizio
CNC LabMec, Formazione, Innovazione • 29 ago • 5 min
Nel mondo della lavorazione con pantografi CNC, uno degli elementi più importanti per ottenere precisione, qualità e sicurezza è il corretto bloccaggio del pezzo. Questa operazione si realizza spesso tramite tavole aspiranti, che sfruttano un sistema di generazione del vuoto. Ma sorge una domanda fondamentale:
Meglio utilizzare una soffiante o una pompa del vuoto? In questa guida ti accompagneremo passo dopo passo, spiegandoti in modo chiaro tutti i concetti chiave per prendere una decisione consapevole.
Cos'è il vuoto e perché è fondamentale per il bloccaggio
Per capire quale sistema di aspirazione scegliere, è utile partire dalle basi: che cos'è il vuoto, come si crea e perché è in grado di esercitare una forza tale da trattenere un pezzo sul piano di una macchina CNC. In questa sezione spieghiamo i concetti chiave in modo semplice, con esempi pratici e formule fondamentali.
Che cos'è la pressione?
La pressione è la forza che un fluido (come l’aria) esercita su una superficie. Si misura in unità come Pascal (Pa), bar o chilogrammi per centimetro quadrato (kg/cm²).
Per comprendere come agisce la pressione, usiamo una formula semplice ma fondamentale della fisica:
P = F / A
Dove:
- P è la pressione
- F è la forza esercitata
- A è l'area su cui la forza si distribuisce
Questa formula ci dice che, a parità di forza, se l'area è piccola, la pressione sarà maggiore; se l'area è grande, la pressione diminuisce.
Pressione atmosferica e vuoto
L’aria che ci circonda ha un peso: questo peso esercita una pressione costante su tutti gli oggetti, chiamata pressione atmosferica. Al livello del mare, è pari a circa 1.013 mbar o 1 kg/cm².
Quando creiamo un vuoto, togliamo l'aria da una zona chiusa (ad esempio sotto un pezzo da lavorare). In quel momento, si genera una differenza di pressione: l’aria esterna, più densa, tende a "spingere" verso la zona dove c'è meno pressione, esercitando una forza che trattiene il pezzo in posizione.
Nelle applicazioni CNC si usa quasi sempre la pressione relativa, che si calcola rispetto alla pressione atmosferica. Quando leggiamo "-800 mbar", significa che stiamo generando una pressione 800 mbar inferiore a quella dell'atmosfera.
Esempio: la ventosa
Immagina una ventosa applicata su un vetro. Se togli l’aria da sotto la ventosa, l’aria esterna preme verso l’interno, mantenendo la ventosa aderente.
Se sotto la ventosa abbiamo una pressione di -800 mbar (cioè 0,8 kg/cm²) e l'area della ventosa è di 10 cm², allora la forza esercitata sarà:
0,8 kg/cm² × 10 cm² = 8 kg
Questa è la stessa logica usata dalle tavole aspiranti dei pantografi CNC.
Come funziona il bloccaggio su pantografi CNC Labmec
Più aria viene rimossa da sotto il pezzo, maggiore sarà la forza che lo tiene ancorato al piano.
- Se il pezzo è grande, anche un vuoto leggero può generare forze elevate.
- Se il pezzo è piccolo o leggero, serve invece un vuoto più intenso per assicurare la tenuta.
Un corretto sistema di vuoto consente lavorazioni più precise e riduce al minimo il rischio di slittamenti o vibrazioni.
Soffiante: per superfici ampie e materiali porosi
Le soffianti sono dispositivi che spostano grandi quantità d'aria, ma con una forza di aspirazione moderata. Sono ideali quando:
- Si lavorano materiali porosi come MDF o compensato
- Le tavole aspiranti presentano piccole perdite d'aria
- Le lavorazioni non richiedono grande profondità di taglio
Vantaggi delle soffianti:
- Generano un vuoto massimo tra 200 e -400 mbar
- Hanno una portata molto alta (anche centinaia di m³/h)
- Funzionano senza olio, in modo silenzioso e con bassa manutenzione
- Ideali per pantografi CNC con piani di lavoro ampi
Pompa del vuoto: per bloccaggi precisi e lavorazioni complesse
Le pompe del vuoto generano un vuoto molto più profondo rispetto alle soffianti. Sono ideali in caso di:
- Pezzi piccoli, leggeri o sottili
- Necessità di una tenuta forte e costante
- Lavorazioni intense o molto precise
Vantaggi delle pompe del vuoto:
- Raggiungono vuoti fino a 990 mbar
- Portata media ma costante e controllata
- Assicurano un bloccaggio stabile anche su superfici ridotte
- Perfette per pantografi CNC destinati ad applicazioni di alta precisione
Confronto pratico tra soffiante e pompa del vuoto
Modello | Tipo | Vuoto relativo | Portata |
---|---|---|---|
Becker VTLF 2.250 | Pompa del vuoto | -813 mbar | 610 m³/h |
Becker SV 500/1 | Soffiante | -190 mbar | 190 m³/h |
Forza esercitata su una superficie di 1000 cm²:
- Soffiante: 0,19 kg/cm² × 1000 = 190 kg di forza
- Pompa: 0,813 kg/cm² × 1000 = 813 kg di forza
Come si vede, la pompa del vuoto è più potente di oltre 4 volte rispetto alla soffiante sulla stessa superficie. Tuttavia, se il materiale è pesante o la superficie è ampia, una soffiante può comunque essere sufficiente.
Tabella di sintesi: quale tecnologia scegliere?
Esigenza | Tecnologia consigliata |
---|---|
Superfici grandi con materiali porosi | Soffiante |
Bloccaggio di piccoli pezzi | Pompa del vuoto |
Lavorazioni leggere | Soffiante |
Fresature profonde e lavorazioni ad alta intensità | Pompa del vuoto |
Minima manutenzione e funzionamento silenzioso | Soffiante |
Precisione massima nella tenuta | Pompa del vuoto |
Perché affidarsi a Labmec
Ogni pantografo CNC Labmec può essere configurato con sistemi di bloccaggio a vuoto personalizzati:
- Tavole aspiranti per materiali ampi e porosi
- Piastre ad alta tenuta per componenti delicati
Ti aiutiamo a scegliere la soluzione perfetta in base ai tuoi materiali, alle tue lavorazioni e alla configurazione della macchina.
Contattaci per una consulenza
Vuoi sapere qual è il sistema di bloccaggio più adatto alla tua macchina CNC?
Parla con un nostro esperto: contattaci per una consulenza gratuita e analizzeremo le tue esigenze e costruiremo insieme la configurazione ideale.