Sfida per l’innovazione: le scuole protagoniste del futuro

Avatar dell'autore

Maurizio

Scuola 6 ott 3 min

C’è una frase che tutti abbiamo sentito almeno una volta: “Il futuro appartiene ai giovani”.

Ma cosa significa davvero? Significa che il futuro non si studia soltanto sui libri, ma si costruisce con esperienze concrete, con strumenti veri e con sfide capaci di accendere la curiosità.

Quest’anno LabMec S.r.l. vi dà l’occasione perfetta per farlo con la “Sfida per l’innovazione” in programma a partire dal 14 Novembre 2025 presso l’Istituto “Francesco Giordani” di Caserta.

Una giornata per dare spazio alla creatività, al talento e alle competenze STEM, trasformando i laboratori scolastici in officine del futuro.

Perché i laboratori sono indispensabili

Quante volte abbiamo sentito dire che “la pratica vale quanto della teoria”?

Nelle scuole questo principio trova la sua massima espressione nei laboratori.

Sono luoghi dove gli studenti non si limitano a studiare formule o a memorizzare nozioni, ma mettono le mani in pasta.

In laboratorio le materie STEM diventano esperienza: si progettano prototipi, si sperimentano soluzioni, si lavora in squadra per trasformare idee in realtà.

Ed è proprio questo l’obiettivo della Sfida per l’Innovazione: mostrare agli studenti quanto sia stimolante applicare ciò che studiano, e offrire alle scuole nuove dotazioni per rafforzare i loro spazi di apprendimento pratico.

Chi siamo e perché lo facciamo

Alla LabMec S.r.l. costruiamo macchine CNC artigianali e soluzioni ingegneristiche su misura.

Da anni collaboriamo con scuole e istituti tecnici per avvicinare i giovani a meccanica, elettronica, robotica e automazione.

Crediamo che l’innovazione non possa restare chiusa nei reparti industriali: deve entrare nelle scuole, essere vissuta dagli studenti e diventare parte integrante della didattica.

È per questo che abbiamo ideato questa sfida, per unire scuola e impresa in un percorso che lascia davvero il segno.

labmecblogscuole2.png


Chi può partecipare

La sfida arriverà agli Istituti Tecnici e Professionali che decideranno di partecipare.

Gli studenti del quarto e quinto anno saranno scelti come ambasciatori della scuola con un grande compito: portare il proprio istituto al centro dell’innovazione.

Come funziona la Sfida

La competizione si articola in due momenti principali:

  • Quiz STEM e Innovazione

Un test pensato per mettere alla prova logica e conoscenze scientifico-tecnologiche.

  • Prova pratica in laboratorio

In questa fase i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare con alcune delle macchine più rappresentative del nostro settore:

  • Pantografo CNC Ares → una macchina di precisione che permette di incidere, tagliare e fresare materiali diversi (dal legno alla plastica, fino ai metalli leggeri). È lo strumento ideale per capire come le idee progettuali si trasformano in oggetti reali.
  • Laser CO₂ → una tecnologia che utilizza un raggio laser per tagliare e incidere superfici come legno, plexiglass, tessuti e molto altro. Un’esperienza che stimola creatività e precisione, con risultati immediatamente visibili.
  • Braccio antropomorfo → un robot che imita i movimenti del braccio umano, perfetto per attività di automazione, assemblaggio o movimentazione di piccoli oggetti. Per gli studenti è un modo pratico per avvicinarsi alla robotica industriale.

Premi e vantaggi

Siamo sinceri: in un concorso i premi contano.

Quelli della Sfida per l’Innovazione sono risorse concrete per i laboratori scolastici a disposizione degli studenti.

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione

E per i migliori? I premi diventano ancora più consistenti:

  • Kit Braccio antropomorfo LabMec
  • Pacchetto ore di formazione CAD/CAM per uso didattico dei laboratori.

Perché partecipare

La Sfida per l’Innovazione non è solo una competizione, è un’occasione per avvicinare i ragazzi alle materie STEM, motivarli con esperienze nuove e dare alle scuole strumenti concreti da integrare nei loro laboratori.

E allora, siete pronti a raccogliere la sfida?

Noi vi aspettiamo da Novembre: il futuro vi aspetta… in laboratorio.